Sicurezza informatica alimentata dall'intelligenza artificiale: una tecnologia new age per la salvaguardia dell'infrastruttura digitale

Aggiornato il: August 2025

Siamo nell'era della tecnologia che richiede l'innovazione insieme alla sicurezza. Per quanto riguarda l'aumento dell'uso delle infrastrutture digitali, la dipendenza dall'innovazione è inevitabile. Il crescente uso di infrastrutture tecniche evidenzia la necessità di una forte sicurezza informatica. Nel mondo di oggi, una di queste innovazioni che può mitigare le possibilità delle minacce informatiche che aumentano su larga scala è la sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale. L'assistenza dell'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica affronta i danni causati dall'accesso non autorizzato e dal furto di identità in vari settori. Sfruttare l'IA nella sicurezza informatica esemplifica un passo rivoluzionario nel modellare il futuro di industrie come servizi finanziari, assistenza sanitaria, tecnologia di comunicazione dell'informazione e vendita al dettaglio e e-commerce insieme alle agenzie governative. L'approccio orientato alla soluzione dell'IA nella sicurezza informatica ridefinisce la sicurezza e dimostra come una forma di tecnologia può proteggerne un'altra in tempo reale.

Introduzione alla sicurezza informatica alimentare e alla sua necessità di adozione

La sicurezza informatica alimentata dall'intelligenza artificiale funziona sul principio dell'intelligenza artificiale. Questa tecnologia protegge dati, reti e infrastrutture digitali e impedisce attacchi informatici o altri attacchi dannosi. L'implementazione dell'IA nella sicurezza informatica è per antonomasia come intelligenza artificiale, con l'aiuto di strumenti di soluzioni di apprendimento automatico e software, aiuta a combattere l'hacking, malware, frode, truffe e attacchi di phishing. La sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale risponde anche alle minacce di precisione e neutralizza gli attacchi in pochissimo tempo con una maggiore efficienza.

La necessità di abbracciare la sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale non è mai stata più avvincente. Mentre le aziende passano agli ambienti online e al cloud computing, si sottopongono sempre più alla minaccia degli attacchi informatici. Gli aggressori informatici impiegano sempre più strategie sofisticate che a volte sono più veloci e più agili di quanto l'azione umana possa rispondere. L'intelligenza artificiale colma il divario attraverso la vigilanza 24/7, l'analisi predittiva e le azioni che riducono il divario tra il rilevamento e la risposta alle minacce. Un altro vantaggio primario dell'IA nella sicurezza informatica è la sua capacità di alleviare il carico di lavoro umano. Il personale della sicurezza informatica è generalmente afflitto dall'affaticamento di allerta a causa di un'improvvisa quantità di sospette minacce. L'intelligenza artificiale (AI) lo riduce eliminando le minacce più gravi e svolgendo compiti ripetitivi, con gli specialisti umani che assumono indagini approfondite e decisioni strategiche. Mentre la rivoluzione nello spazio digitale continua a svolgersi, l'adozione dell'IA per la sicurezza informatica è fondamentale nello sviluppo di fondazioni tecnologiche forti, sicure e innovative. Le organizzazioni che non adottano queste innovazioni sono a rischio di essere rimasti indietro nella sicurezza e nella competitività.

  • Apprendimento federato:Facilitare la formazione congiunta dell'IA da parte delle organizzazioni senza violare la riservatezza dei dati.

 

  • AI spiegabile (xai):Aumenta la trasparenza delle decisioni prese attraverso l'IA, che aumenta la fiducia e la conformità normativa.

 

  • Devsecops guidati dall'IA:Fornisce la sicurezza alimentare in modo nativo attraverso i cicli di vita per lo sviluppo del software per accelerare le versioni più sicure.

 

  • Sicurezza quantistica:Posiziona gli strumenti di intelligenza artificiale su una base di preparatività in previsione della futura difesa delle minacce contro i computer quantistici.

 

  • Architettura a maglie della sicurezza informatica:Impiega l'IA per concentrare i servizi di sicurezza su diverse piattaforme e ambienti.

 

  • Condivisione dell'intelligence delle minacce guidate dall'IA:Abilita la collaborazione tra agenzie attraverso la condivisione delle informazioni sulle minacce in formati leggibili da macchina.

 

Ecco alcuni dei fatti chiave e delle cifre della sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale

Questi punti illustrano come l'IA sta trasformando la sicurezza informatica consentendo di gestire le minacce più rapidamente, efficace e precisamente, permettendo così alle organizzazioni di rimanere davanti agli attacchi informatici, con mezzi diversi come prevedere i probabili attacchi basati sulle tendenze storiche, assistendo le organizzazioni in anticipo in anticipo.

  • Il 95% degli esperti di sicurezza delle informazioni trova l'intelligenza artificiale per il futuro della difesa digitale.

 

  • Le soluzioni Facilitati da AI riducono i tempi di rilevamento delle minacce da ore a secondi.

 

  • Oltre il 75% delle grandi imprese ha integrato l'IA nelle loro operazioni di sicurezza informatica.

 

  • L'intelligenza artificiale può rilevare malware con una precisione fino al 99% in un ambiente di test.

 

  • Quasi il 60% dei team SOC riporta una migliore efficienza con l'automazione dell'IA.

 

  • L'intelligenza artificiale elabora oltre 10.000 avvisi al secondo, battendo la revisione umana.

 

  • Il rilevamento del phishing basato sull'intelligenza artificiale riduce le tariffe di clic dei dipendenti fino all'85%.

 

  • Il rilevamento endpoint basato sull'intelligenza artificiale riduce i falsi positivi di oltre il 70%.

 

  • L'intelligenza artificiale riduce il tempo per rilevare e rispondere alle minacce fino all'80%.

 

  • Il 40% dei fornitori di cybersecurity ora include funzionalità di intelligenza artificiale come parte dei loro pacchetti di base.

 

Applicazioni industriali della sicurezza informatica alimentare

  1. Servizi finanziari:Gli istituti finanziari e le banche sono un obiettivo facile per gli attacchi informatici in quanto gestiscono dati sensibili e transazioni di alto valore. La sicurezza informatica guidata dall'IA fornisce un ulteriore livello di sicurezza rilevando frode in tempo reale, identificando modelli sospetti come furto di identità o tentativi di accesso sconosciuti. Fornisce automaticamente la possibilità di punteggio di rischio, che assegna voti di rischio dinamici agli utenti o alle transazioni. L'intelligenza artificiale rafforza il rilevamento anti-phishing e malware attraverso la scansione di e-mail e programmi per bloccare gli attacchi di ingegneria sociale. Queste capacità portano a una risposta più rapida delle minacce, una riduzione dei costi finanziari e una maggiore conformità normativa come PCI DSS, che aiuta le banche e le istituzioni finanziarie a rimanere al sicuro nella crescente economia digitale.
  2. AI in vendita al dettaglio, e-commerce e produzione: Le industrie di vendita al dettaglio, e-commerce e manifatturiero sono vittime comuni di attacchi informatici in termini di interruzione della catena di approvvigionamento, furto di dati e ransomware. L'intelligenza artificiale migliora la sicurezza informatica controllando le violazioni del sistema con le informazioni di pagamento dei clienti, identificando i robot ostili e osservando l'integrità della catena di approvvigionamento. L'intelligenza artificiale cambia anche dinamicamente i controlli di sicurezza in momenti intensivi come la vendita del Black Friday.
  • AI in sanità:Il settore sanitario è vulnerabile agli attacchi informatici in quanto contiene informazioni sensibili e infrastruttura IT obsoleta. Quindi, AI rafforza la sicurezza monitorando l'accesso agli EHR, registrando tentativi di ottenere un accesso non autorizzato e riconoscendo i primi segni di attacco ransomware. L'intelligenza artificiale protegge i dispositivi medici IoT come monitor e pompe e applica analisi predittive per prevedere violazioni dall'attività storica. I cambiamenti rivoluzionari possono essere visti nei servizi sanitari a causa dell'incorporazione dell'IA. La recente introduzione della telemedicina, che è un concetto di sicurezza informatica con l'assistenza dell'IA per salvaguardare i dati dei casi di casi dei pazienti. Questa scoperta aiuta anche a fornire un monitoraggio remoto al paziente e consente praticamente l'accesso ai medici degli specialisti. L'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica aiuta anche a personalizzare la diagnosi dei pazienti utilizzando il trucco genetico unico (UGM) o la loro storia medica. Queste fasi di verifica con l'assistenza di UGM nel computer garantiscono la riservatezza del paziente, la conformità HIPAA (legge sulla portabilità dell'assicurazione sanitaria e sulla responsabilità) e garantendo la sicurezza e la sicurezza dei pazienti. Questi metodi trasformativi rendono le industrie sanitarie robuste e sicure anche in un ambiente a rischio elettronico.
  1. Sicurezza informatica alimentata dall'intelligenza artificialeNelle istituzioni governative:Le istituzioni governative sono obiettivi preziosi per attacchi informatici come lo spionaggio e l'interruzione delle infrastrutture dello stato-nazione. La sicurezza informatica guidata dall'IA rafforza la difesa combinando l'intelligence delle minacce di vari dipartimenti per identificare le minacce emergenti. Protegge le infrastrutture critiche come le centrali elettriche, i trasporti e le comunicazioni con la modellizzazione delle minacce predittive. L'intelligenza artificiale facilita anche la risposta automatica degli incidenti, riducendo il ritardo manuale durante un attacco. Per la sicurezza interna, l'IA aiuta l'autenticazione biometrica e la verifica dell'identità in corso dei dipendenti. Tutte queste abilità migliorano collettivamente la sicurezza nazionale, garantiscono la fornitura ininterrotta di servizi pubblici e migliorano la resilienza informatica in tutte le operazioni del governo chiave. I settori fondamentali della sicurezza informatica sono la sicurezza della rete, la sicurezza degli endpoint, la sicurezza e l'identità del cloud e ottenere il diritto all'ingresso al controllo (IAM). Incorporare AI e ML nella sicurezza garantisce molte possibilità nel rilevamento e nella risposta del rischio, rendendo la protezione risposte extra proattive e economiche. Inoltre, l'esecuzione estesa dell'architettura a zero-trust e dell'autenticazione a più fattori (MFA) è stata protetta da un accesso non autorizzato. Con le crescenti tensioni geopolitiche in mezzo a un passaggio all'operazione remota, l'importanza della sicurezza informatica è cresciuta per governi, agenzie e piccole aziende.

Tendenze chiave nella sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale

  • Rilevamento e risposta autonomi delle minacce:Gli strumenti di automazione della sicurezza riducono il carico di attività ripetitive e di drenaggio che possono richiedere un intervento manuale. Questi includono scansione automatica di vulnerabilità, gestione delle patch, valutazione dei registri e azioni di risposta agli incidenti di base, lasciando il team di sicurezza informatica libera di impegnarsi in sfide di difesa più critiche e strategiche. Inoltre, nella sicurezza informatica, l'orchestrazione si riferisce al coordinamento di più strumenti di sicurezza e processi che lavorano in collaborazione per integrare e collegare i sistemi di sicurezza al fine di semplificare il flusso di lavoro. Questa attività di orchestrazione viene eseguita in modo efficiente ed è un processo automatizzato centralizzato, richiesto negli aggiornamenti dell'infrastruttura cloud e nei flussi di lavoro di approvazione in serie.

 

  • Biometria comportamentale e protezione dell'identità dell'utente:La biometria comportamentale basata sull'intelligenza artificiale si sta preparando per essere un modo robusto e all'avanguardia per proteggere l'identità dell'utente. È incompatibile, insignificante e inarrestabile rispetto ad altri sistemi di autenticazione convenzionali come password o codici a due fattori, la biometria comportamentale è interessata a come ci si comporta nell'accesso a un sistema, fornendo un livello di difesa più sicuro, in tempo reale e personalizzato. La biometria comportamentale coinvolge l'apprendimento automatico e gli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale per tracciare e analizzare azioni lievi e involontarie come l'uso touchscreen, le dinamiche della sequenza di tasti (velocità di digitazione e cadenza), movimento del mouse, schemi di scorrimento e persino la gestione dei telefoni come il colpo di smartphone e la tenuta. Attraverso un uso ripetuto, queste azioni creano una firma comportamentale distintiva o un profilo digitale per ciascun utente.

 

  • Intelligenza predittiva delle minacce:L'intelligence delle minacce predittiva è una sofisticata strategia di sicurezza informatica che impiega l'IA e l'analisi predittiva per prevedere attacchi informatici prima che si verifichino. Piuttosto che semplicemente rispondere alle minacce una volta che si verificano, questa tecnica cerca di prevedere aspiranti attacchi esaminando tendenze, schemi e comportamenti dei dati nel tempo. I sistemi di intelligenza artificiale sono fondamentali per questo. Imparano dalle informazioni passate (precedenti violazioni, firme malware e percorsi di attacco) e in streaming di intelligence per le minacce alimenta l'attuale attività sospetta e attacchi informatici in tutto il mondo o registri di sistema. Attraverso l'elaborazione e l'apprendimento da tutti questi dati, i sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di riconoscere anomalie e deboli segnali di avvertimento che possono potenzialmente segnalare un attacco informatico imminente. L'intelligence delle minacce predittiva consiste nell'essere un passo avanti rispetto agli aggressori impiegando una lungimiranza guidata dall'IA. Convertendo i dati in previsioni, minimizza strategicamente il verificarsi e l'entità delle minacce informatiche.

 

  • NLP nell'analisi delle minacce:L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) all'interno dell'analisi delle minacce implica l'applicazione della comprensione del linguaggio basato su AI per esaminare e trarre approfondimenti pertinenti da dati basati su testo non strutturati, ad es. Rapporti di intelligence delle minacce, registri, e-mail di phishing, sessioni di chat e messaggi Web scuri per identificare e contrarre le minacce cyber. La PNL nell'analisi delle minacce fornisce ai sistemi di sicurezza informatica la capacità di leggere e comprendere il linguaggio come può fare un analista di sicurezza umano, consentendo un rilevamento delle minacce più saggio, più saggio all'interno del testo. Converte i dati linguistici non strutturati in intelligence di sicurezza utilizzabile, in modo che le organizzazioni possano rispondere rapidamente.

 

  • Rilevamento di phishing potenziato ai:Il rilevamento del phishing potenziato dall'IA è l'applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e di apprendimento automatico (ML) per rilevare e bloccare automaticamente attacchi di phishing come e-mail, siti Web o messaggi, molto più veloci e più accurati delle tecniche convenzionali. Il rilevamento del phishing basato sull'intelligenza artificiale si estende oltre il filtro classico applicando intelligenza, analisi comportamentale e corrispondenza dei pattern per identificare anche i tentativi di phishing più sofisticati, spesso, anche prima che gli utenti o il personale IT notino che qualcosa non va. È una componente essenziale delle tecniche di difesa della sicurezza informatica contemporanea.

 

  • Architettura di sicurezza adattiva:L'intelligenza artificiale consente alle aziende di creare architetture di sicurezza adattive che cambiano in conformità con l'intelligence delle minacce. Questa flessibilità fornisce la certezza che le difese di sicurezza informatica sono ancora rilevanti e forti di fronte al cambiamento continuo. A differenza delle difese statiche (come i firewall e le regole fisse) che vengono utilizzate dai vecchi modelli di sicurezza, la sicurezza adattiva è attiva e variabile come cambia come fanno le minacce.

 

  • Integrazione con Zero Trust Architecture:Zero Trust è un approccio di sicurezza che segue la filosofia "non fidarsi mai, verificare sempre". Si presume che le minacce possano provenire sia all'interno che all'esterno della rete e, pertanto, viene fornito l'accesso sulla verifica in corso e non in base alla posizione della posizione o dell'accesso. L'integrazione Zero Trust Architecture (ZTA) riguarda l'implementazione di soluzioni di sicurezza informatica basata sull'IA all'interno di un'architettura di fiducia zero in cui nessuna applicazione, dispositivo o utente è attendibile per impostazione predefinita, anche se si trova sulla rete dell'organizzazione. Ogni richiesta deve essere verificata, autenticata e autorizzata prima che venga concesso l'accesso.

 

  • AI nell'automazione SOC:L'IA in SOC Automation è l'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'apprendimento automatico (ML) per aumentare e automatizzare le funzioni di un centro operativo di sicurezza (SOC), il personale e la struttura che monitorano, rilevano e rispondono agli eventi della sicurezza informatica. L'intelligenza artificiale nell'automazione SOC converte un modello di sicurezza reattiva e reattiva in uno proattivo, intelligente ed efficiente. Equipaggia i team di sicurezza con la capacità di ridurre lo sforzo manuale, accelerare le risposte e supportare la gestione delle minacce in tempo reale, aiutare le organizzazioni a tenere il passo con un ambiente dinamico di minacce informatiche.

 

  • AI generativa per la difesa informatica:L'intelligenza artificiale generativa per la difesa informatica è l'applicazione di modelli di intelligenza artificiale in grado di creare nuovi dati, situazioni o simulazioni per supportare i piani di sicurezza informatica, che assiste nel rilevamento, nella prevenzione e nella risposta alle minacce in modo più efficiente. L'intelligenza artificiale della difesa informatica consente ai professionisti della sicurezza informatica con strumenti intelligenti di prevedere, modellare e neutralizzare nuove minacce. Fornisce un livello di sicurezza proattivo che ottiene sistemi e personale pronti a rilevare e reagire a attacchi informatici reali e reali.

 

  • Piattaforme di caccia alle minacce alimentate dall'IA:Le piattaforme di caccia alle minacce AI e ML sono tecnologie avanzate di sicurezza informatica che utilizzano AI e ML per la caccia proattiva per minacce e anomalie nascoste nell'ambiente digitale di un'organizzazione. Le piattaforme di caccia alle minacce basate sull'intelligenza artificiale combinano l'intelligenza umana con la velocità della macchina per scoprire le minacce informatiche prima che accadessero. Consentono alle organizzazioni di passare da una posizione di sicurezza reattiva a una strategia di difesa proattiva e intelligente e sono quindi una componente critica nella sicurezza informatica di oggi.

 

Significato della sicurezza informatica alimentata dall'intelligenza artificiale nel campo della tecnologia dell'informazione e della comunicazione

  • Adozione del cloud computing-Potrebbero essere necessarie soluzioni di sicurezza cloud per le aziende che utilizzano servizi cloud totali come Amazon Web Services, Microsoft Azure e Google Cloud. Gli ambienti cloud stanno diventando vulnerabili a errate configurazioni, accesso non autorizzato e violazioni dei dati, che sono tutte preoccupazioni aziendali. Aumentare gli incidenti e la raffinatezza di attacchi informatici, ransomware, phishing, minacce persistenti avanzate (APT) e assi di negazione-servizio-servizio distribuita, hanno amplificato la domanda di potenti soluzioni di sicurezza informatica. Le violazioni di alto profilo che hanno toccato le industrie critiche hanno sottolineato la necessità delle aziende di rafforzare la loro infrastruttura protettiva. Il design post-covid-19 si sposta verso mezzi remoti e ibridi di lavoro di lavoro ha composto minacce informatiche. Le organizzazioni stanno implementando la protezione degli endpoint, le soluzioni SASE (Secure Access Service Edge) di Autentication (MFA) e Secure Access Service Edge) per garantire l'accesso remoto e prevenire intrusioni non autorizzate.

 

  • Espansione dei dispositivi IoT -Inoltre, la rapida adozione di dispositivi IoT in case, assistenza sanitaria, manifatturiera e città intelligenti ha esteso la superficie d'assalto per i criminali informatici. Le aziende stanno distribuendo risposte alla sicurezza dell'IoT ai dispositivi correlati a scudo da attacchi di ammissione e malware non autorizzati. Gli attrezzi da cybersecurity-cybersecurity possono esaminare enormi set di dati in tempo reale per individuare anomalie e aspettarsi minacce informatiche. L'apprendimento automatico migliora l'intelligenza del pericolo, i meccanismi di risposta computerizzati e le capacità di rilevamento delle frodi, migliorando le prestazioni tipiche della sicurezza. Le piccole e medie imprese (PMI) optano sempre più per le soluzioni di sicurezza informatica come servizio a causa dell'efficacia e della scalabilità dei prezzi. I fornitori di vettori di sicurezza gestiti (MSSP) sono essenziali per fornire soluzioni di protezione complete alle aziende con conoscenze limitate in residenza.

Come Covid-19 Pandemic accelerato l'adozione del cloud, facilitando la sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale

La pandemia di Covid-19 ha ridefinito significativamente le operazioni digitali in ogni settore, le organizzazioni convincenti a diventare remote quasi durante la notte. Questa transizione durante la notte ha creato un passaggio rapido all'infrastruttura basata su cloud e quindi ha raccolto il ritmo dell'uso di strumenti di sicurezza informatica guidata dall'IA. I modelli di lavoro di spostamento digitale e ibridi stabiliti post-covid-19 hanno ulteriormente guidato l'adozione della soluzione di AI poiché le aziende hanno cercato di impegnarsi con una forza lavoro sempre più remota e ambienti IT diversi. Con i lavoratori che accedono a sistemi critici dalle reti domestiche, i modelli di sicurezza basati su perimetri legacy hanno vacillato. Le organizzazioni hanno richiesto architetture di sicurezza scalabili, adattabili e intelligenti, promuovendo una maggiore dipendenza dalle tecnologie di sicurezza informatica di AI cloud. L'adozione del cloud accelerata pandemica, ma c'era anche la necessità di soluzioni di protezione del cloud a causa del crescente utilizzo della configurazione remota. A causa del lavoro remoto, c'è stata un'esposizione di un aumento del numero di minacce e attacchi informatici. Tuttavia, queste possibilità di vulnerabilità hanno facilitato la necessità di salvaguardare i dati sensibili da violazioni e accesso non autorizzato. Inoltre, è stato in aumento anche uno spostamento alla protezione endpoint, protezione del cloud e autenticazione a più fattori (MFA) per garantire l'accesso remoto. Le organizzazioni hanno applicato architetture a zero contropiede, garantendo che ogni consumatore e dispositivo vengano continuamente validati prima di accedere alle reti aziendali. La mancanza di una comprensione della sicurezza informatica interna ha portato le organizzazioni a esternalizzare le operazioni di sicurezza alle società gestite dei fornitori di servizi di sicurezza (MSSP). La pandemia ha persino notato una drammatica spinta verso l'alto nei ransomware, nel phishing e negli attacchi della catena di approvvigionamento, sfruttando le vulnerabilità in ambienti remoti. L'espansione di lavori lontani, dispositivi IoT e BYOD (porta il tuo dispositivo) ha ampliato il numero di vettori di attacco per i criminali informatici. La richiesta di sviluppo per gli esperti di sicurezza informatica ha creato la scarsità di un lavoratore, rendendo difficile per le aziende implementare funzionalità di sicurezza robuste. A causa dei vincoli monetari, molti stabilimenti di piccole e medie dimensioni (PMI) hanno lottato per mettere denaro in soluzioni di sicurezza informatica superiori.

Tra alcuni dei driver chiave dell'accelerazione nell'adozione cloud della sicurezza informatica alimentare dell'IA durante la pandemia ci sono l'esplosione di lavoro remoto che ha aumentato la superficie di attacco e richiesto il rilevamento delle minacce in tempo reale e il rilevamento adattivo delle minacce nelle capacità degli ambienti distribuiti meglio gestiti dalle tecnologie AI basate su cloud. La scalabilità è diventata anche un driver importante poiché le piattaforme di intelligenza artificiale basate su cloud potrebbero essere aumentate rapidamente per far fronte alla crescita delle esigenze di utilizzo e dei dati senza i vincoli dei sistemi convenzionali a base locale. La pressione e l'efficienza dei costi hanno anche motivato l'adozione poiché le aziende hanno cercato soluzioni a basso mantenimento ed efficienti in termini di costi; Le piattaforme guidate dall'AI nel cloud hanno ridotto gli investimenti in anticipo e i carichi di manodopera attraverso l'automazione. Nel frattempo, l'attività intensificata di phishing, ransomware e frode ha sottolineato la necessità di una gestione delle minacce più rapida e più reattiva. Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale basati su cloud hanno risolto tali minacce emergenti in tempo reale, adattandosi e conoscendo loro in modo molto più efficiente rispetto alle soluzioni legacy. In sostanza, la pandemia era un accelerante che spingeva le organizzazioni a modernizzare e rafforzare le loro architetture di sicurezza informatica attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale in rapido movimento, e intelligenti.

Giocatori del settore chiave nella sicurezza informatica alimentare

Le aziende leader nel mercato della sicurezza informatica stanno guidando l'innovazione e l'espansione della loro presenza sul mercato attraverso progressi strategici. Queste aziende stanno adottando la tecnologia di protezione moderna, il rilevamento dei pericoli e le risposte alla sicurezza informatica a base di cloud per decorare la sicurezza nonostante le minacce informatiche in evoluzione. Stanno diversificando le loro offerte sviluppando risposte di sicurezza specializzate, tra cui zero quadri di fiducia, protezione degli endpoint e analisi del pericolo alimentate dall'intelligenza artificiale, soddisfando le varie esigenze di protezione delle aziende in vari settori. Inoltre, le aziende stanno sfruttando le piattaforme digitali avanzate per migliorare l'intelligence del rischio, automatizzare le operazioni di sicurezza e migliorare la conoscenza della sicurezza informatica. Rafforzando le reti internazionali di sicurezza informatica, ottimizzando i meccanismi di risposta ai pericoli e aumentando i mercati emergenti, le aziende chiave assicurano sistemi di difesa informatica più forti per stabilimenti, governi e individui. Gli investimenti in ricerca e miglioramento, infrastrutture di sicurezza e formazione del personale continuano a fare pressione sull'innovazione, rafforzando l'aumento complessivo e la resilienza della sicurezza informatica. 

  • Darktrace:Darktrace funziona come un sistema immunitario digitale, identificando e bloccando silenziosamente attività insolite nella rete di un'azienda.

 

  • Crowdstrike:Questo servizio software protegge i computer e gli endpoint con AI per rilevare e prevenire rapidamente attacchi informatici.

 

  • Vectra AI:Vectra AI tiene traccia dell'attività degli utenti nelle app e nei data center cloud, avvisando se qualcosa sembra incassato.

 

  • Sentinelone:Sentinelone ha persino sviluppato apparecchiature avanzate di rilevamento e risposta endpoint (EDR) che utilizza algoritmi di crittografia resistenti quantistici per difendere i dati di rinuncia dai futuri assalti quantistici. Questo sviluppo si concentra sulla sicurezza informatica a prova di futuro. Identifica e cancella automaticamente le minacce informatiche sui dispositivi con un aiuto minimo.

 

  • Sicurezza IBM:IBM Security utilizza AI (Watson) per scansionare grandi volumi di dati e aiutare i team di sicurezza a trovare minacce informatiche nascoste.

 

  • Fortinet:Fornisce potenti firewall e strumenti potenziati per tenere gli hacker fuori dalle reti.

 

  • Cylance (acquisito da BlackBerry):Ciò blocca il malware prima dell'esecuzione sul dispositivo usando l'IA, proprio come un portiere che impedisce ai piantagrane indesiderati di entrare.

 

  • Palo Alto Networks:Il servizio software di questa azienda integra i dati di rete, dispositivi e cloud per trovare minacce sofisticate proprio come una telecamera di sicurezza che osserva tutti i punti di accesso contemporaneamente.

 

  • Sophos:La piattaforma di Sophos offre antivirus e protezione delle minacce basate sull'intelligenza artificiale che difende i dispositivi contro il malware, proprio come un cane da guardia che impara per identificare nuove minacce.

 

  • Microsoft Defender:Microsoft Defender è costruito direttamente in Windows, utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare e fermare virus e hacker.

 

Approfondimenti regionali

Numerosi giocatori affermati e start-up di nuova generazione dominano la sicurezza informatica alimentata dall'intelligenza artificiale, offrendo innovazione frenetica e ampliato l'implementazione in tutto il mondo. Progettano soluzioni avanzate sfruttando l'intelligenza artificiale per scoprire, contrastare e rispondere agli attacchi informatici in modi migliori rispetto alle misure convenzionali. Le loro soluzioni consentono a vari tipi di organizzazioni di rimanere sicuri dalle minacce crescenti consentendo autonomamente il rilevamento delle minacce, scansionando grandi volumi di dati e facilitando una risposta più rapida degli incidenti. Insieme, stanno costruendo il futuro della sicurezza proteggendo i regni digitali e rendendoli più forti a livello globale.

  • America del Nord:Il Nord America è la regione in più rapida crescita in questo mercato. Il mercato della sicurezza informatica degli Stati Uniti è cresciuto esponenzialmente per molteplici motivi. Le implementazioni su larga scala della tecnologia di protezione avanzata e delle politiche normative rendono il Nord America il leader nel mercato globale della sicurezza informatica. Gli Stati Uniti fanno gran parte del sollevamento pesante; Governi, imprese, istituzioni monetarie e organismi aziendali hanno investito pesantemente nelle infrastrutture di sicurezza informatica. Le minacce informatiche, gli attacchi di estorsione, gli attacchi di violazione dei dati e le incursioni geografiche nel cyberspazio sono cresciute solo in questa regione, costringendo le organizzazioni a distribuire le ultime soluzioni di sicurezza. Altri notevoli interventi per aumentare il quadro legislativo della sicurezza informatica negli anni passati includevano l'imposizione della certificazione del modello di maturità della sicurezza informatica (CMMC), della Federal Information Security Management Act (FISMA) e della California Consumer Privacy Act (CCPA) da parte del governo degli Stati Uniti, che tutti hanno calpestato le imprese per aumentare il loro framework di sicurezza. Inoltre, anche la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il National Institute of Standards and Technology (NIST) svolgono un ruolo essenziale nel fornire una guida e quadri attraverso i quali le organizzazioni possono migliorare la loro resilienza informatica.

 

  • Europa:L'Europa è un mercato regolamentato per la sicurezza informatica con registri robusti, suggerimenti per reati di sicurezza e progetti sovvenzionati dal governo utilizzando investimenti di protezione. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è una delle linee guida legali per la privacy più complete per le informazioni, che richiede alle società di mettere in vigore rigorose misure di sicurezza informatica per proteggere i registri dei consumatori. La non conformità può causare multe pesanti, rendendo la sicurezza informatica una priorità per le società all'interno del luogo. Paesi come Germania, Regno Unito e Francia stanno adottando specificamente la sicurezza del cloud, la protezione degli endpoint e le risposte al controllo dell'identità. L'Unione europea ha rafforzato in modo proattivo la resilienza informatica attraverso progetti con la Direttiva dell'UE Cybersecurity, la direttiva sulla sicurezza della rete e delle informazioni (NIS2) e il Centro europeo di competenza industriale, tecnologica e di ricerca della Cybersecurity (ECCC). Queste misure promuoveranno la cooperazione tra gli Stati membri, improvvisano i meccanismi di reazione degli incidenti e ampliano forti quadri di sicurezza informatica.

 

  • Asia Pacifico:La regione dell'Asia del Pacifico sta assistendo a una rapida crescita degli investimenti della sicurezza informatica, della trasformazione digitale, delle maggiori minacce informatiche e dei compiti di sicurezza informatica guidata dalle autorità. Paesi come Cina, India, Giappone, Corea del Sud e Australia sono all'avanguardia dei progressi della sicurezza informatica. La crescente adozione di pacchetti di cloud computing, e-trade, banking online e IoT ha accelerato il panorama Cyber Chance, rendendo le soluzioni di sicurezza cruciali per le organizzazioni. Tuttavia, la regione deve inoltre affrontare sfide, tra cui una carenza di esperti professionisti della sicurezza informatica, una scarsa consapevolezza delle PMI e linee guida frammentate in tutte le nazioni esclusive. Molte organizzazioni dell'Asia del Pacifico si stanno rivolgendo all'outsourcing della sicurezza informatica e ai servizi di sicurezza gestiti (MSSP) per far fronte a queste sfide. Inoltre, la spinta verso l'alto delle startup e delle partnership della sicurezza informatica vicina con le società mondiali contribuisce alla quota di mercato e all'ingrandimento.

 

  • Medio Oriente e Africa:Medio Oriente e Africa assiste anche a crescere l'adozione della sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale, in particolare nelle industrie del governo e delle finanze. Mentre la trasformazione digitale accelera, le organizzazioni in Medio Oriente e africane utilizzano sempre più soluzioni di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale per difendere le infrastrutture critiche e le informazioni sensibili. I leader del settore come i leader del mercato internazionale IBM, Microsoft e Palo Alto Networks, nonché i giocatori locali emergenti, scommettono tutti sulla costruzione di difese informatiche contro le crescenti minacce informatiche. L'azione si sta avvicinando a garantire territori virtuali e costruire ulteriormente la fiducia nell'espansione dell'economia digitale della regione.

 

  • America Latina:In America Latina, l'adozione della sicurezza informatica con sede in AI sta raccogliendo un ritmo rapido a causa di un aumento degli attacchi ransomware e della necessità di soluzioni di sicurezza più sagge ed efficaci. Le banche, il governo e le grandi aziende stanno investendo in strumenti basati sull'intelligenza artificiale per identificare le minacce in anticipo e rispondere prontamente. I principali attori internazionali come Crowdstrike, Microsoft e Darktrace, nonché i giocatori di innovazione regionale, stanno assumendo ruoli principali nel sostenere la difesa informatica della regione e assistere le organizzazioni nello sviluppo di infrastrutture di sicurezza resilienti contro le minacce informatiche in evoluzione.

 

Sfide e considerazioni etiche nella sicurezza informatica alimentata dall'intelligenza artificiale

Molte aziende nei mercati emergenti non arrestano del tutto il significato di Cybersecurity. La mancanza di comprensione termina nelle norme di sicurezza sensibili, mettendo il rischio di minacce informatiche. La distribuzione e il mantenimento di soluzioni avanzate di sicurezza informatica come i firewall, il rilevamento degli endpoint e i sistemi di reazione degli incidenti richiedono considerevoli investimenti economici. Le PMI combattono regolarmente per permettersi soluzioni di sicurezza di alto livello, limitando la penetrazione del mercato. Le imprese affrontano un significativo divario di competenze, con decine di milioni di lavori di sicurezza informatica insoddisfatti. Le organizzazioni War to Affard and Holding Specialisti professionisti in grado di gestire complicate minacce di sicurezza, portando a vulnerabilità nei loro meccanismi di protezione. Molte agenzie utilizzano più soluzioni di sicurezza informatica da provider eccezionali e ci sono sfide crescenti nell'integrazione e nell'interoperabilità. Un'atmosfera di protezione frammentata può comportare lacune e inefficienze di protezione.

  • Privacy dei dati:I sistemi AI richiedono enormi quantità di dati per apprendere e rilevare minacce, ma l'elaborazione di dati organizzativi o privati sensibili solleva questioni di privacy. È necessario che gli strumenti di intelligenza artificiale rispettino la legge sulla protezione dei dati ed evitino l'esposizione non autorizzata dei dati.

 

  • Bias ed equità:I modelli di intelligenza artificiale possono apprendere pregiudizi dai dati di formazione e quindi potrebbero finire per curare determinati utenti o segmenti in modo diverso. Ciò può comportare falsi negativi o falsi positivi, rovinando la credibilità delle soluzioni di sicurezza informatica.

 

  • Attacchi contraddittori:I criminali informatici possono sfruttare le vulnerabilità nei modelli di intelligenza artificiale esponendoli a dati fuorvianti (input contraddittori) per evitare il rilevamento, compromettendo la credibilità delle difese basate sull'intelligenza artificiale.

 

  • Lava di abilità:La gestione e l'implementazione della sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale richiedono competenze. La maggior parte delle organizzazioni affronta i deficit di professionisti qualificati con esperienza nelle tecnologie di intelligenza artificiale e di sicurezza informatica.

 

  • Conformità ai regolamenti:Le soluzioni di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale devono essere conformi a diverse normative in tutto il mondo e nelle regioni, di solito complicate e dinamiche. Garantire la conformità con l'IA è una sfida in corso.

 

  • Dipendenza dall'automazione:L'eccessiva dipendenza dall'automazione guidata dall'IA potrebbe indurre le organizzazioni a trascurare la loro necessità di intervento umano, vale a dire una conoscenza contestuale persa o un rischio stimato in modo errato.

 

Prospettive future della sicurezza informatica alimentare

La sicurezza informatica guidata dall'IA è un megatrend innovativo che sta profondamente alterando la sicurezza delle infrastrutture digitali. Con l'aumentare delle minacce, aumenta anche la nostra protezione. La collaborazione tra intelligenza artificiale e sicurezza informatica produce sistemi migliori, più veloci e più forti in grado di gestire le maggiori sfide di oggi. L'applicazione per scopi dinamici come aziende, governi e individui, abbracciare la sicurezza basata sull'intelligenza artificiale non è un'opzione, ma un'esigenza per eccellenza dell'ora.

L'integrazione dell'IA con la sicurezza informatica crea possibilità per il rilevamento predittivo e la reazione automatica degli incidenti. La sicurezza basata sull'intelligenza artificiale migliora l'efficienza operativa e riduce i falsi positivi. La spinta verso l'alto della sicurezza informatica, consente ai gruppi di esternalizzare le operazioni di sicurezza a MSSP, fornitori di servizi di sicurezza gestiti. Questi MSSP sono di terze parti che forniscono servizi di sicurezza informatica, come il rilevamento e il monitoraggio delle minacce, le risposte agli incidenti e il supporto alla conformità ad altre società.

Questo approccio aiuta le agenzie a decorare la loro posizione di sicurezza informatica senza richiedere competenze interne. La distribuzione di reti 5G richiede una migliore sicurezza per salvare i record da violazioni e intrusioni. Le società di sicurezza sono soluzioni emergenti a gadget e ambienti di elaborazione specializzati abilitati per 5G. Le piccole e medie imprese (PMI) riconoscono sempre più l'importanza della sicurezza informatica a causa dell'aumento degli assalti mirati. Le risposte di protezione a prezzi accessibili, scalabili e basate sul cloud sono molto richieste tra le aziende più piccole.

Nel frattempo, rimanendo vigili, investendo in saggi talenti e la costruzione di basi etiche ci consentirà di sfruttare pienamente il potenziale della sicurezza informatica dell'intelligenza artificiale. Dall'intelligenza predittiva delle minacce alimentata dall'intelligenza artificiale ai sistemi di difesa autonomi, il futuro della sicurezza informatica non è solo potenziata dall'IA, ma è guidato dall'IA. 

I Nostri Clienti

yamaha
mckinsey&company
deliote
daikin
duracel
nvidia
fizer
hoerbiger
abbott
stallergenesgreer
novonordisk
hitachi
american express
bosch
google
sony
samsung
ups
ey